Quintarelli
-
Alzero Quintarelli 2015 75cl
Produttore:QuintarelliPrezzo di listino €330,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Amarone della Valpolicella Quintarelli 1998 75cl
Produttore:QuintarelliPrezzo di listino €550,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Amarone della Valpolicella Quintarelli 2000 75cl
Produttore:QuintarelliPrezzo di listino €550,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Amarone della Valpolicella Quintarelli 2004 75cl
Produttore:QuintarelliPrezzo di listino €440,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Amarone della Valpolicella Quintarelli 2009 75cl
Produttore:QuintarelliPrezzo di listino €330,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Amarone della Valpolicella Quintarelli 2011 75cl
Produttore:QuintarelliPrezzo di listino €330,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Amarone della Valpolicella Quintarelli 2012 75cl
Produttore:QuintarelliPrezzo di listino €330,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Amarone della Valpolicella Quintarelli 2017 75cl
Produttore:QuintarelliPrezzo di listino €275,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Riserva Quintarelli 2007 150cl
Produttore:QuintarelliPrezzo di listino €1.650,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per
Collezione: Quintarelli
Scopri Quintarelli: l'apice della vinificazione italiana
Quintarelli rappresenta l'epitome dell'eccellenza vinicola italiana. I leggendari vini prodotti da questa storica tenuta sono amati da appassionati e intenditori. Situata nel cuore del Veneto, la dedizione di Quintarelli alla qualità e alla tradizione assicura che ogni bottiglia incarni il ricco patrimonio della viticoltura italiana.
Giuseppe Quintarelli, spesso definito il "Maestro del Veneto", fondò la rinomata azienda vinicola. Fin dai suoi albori, la tenuta ha fissato lo standard per la meticolosa attenzione ai dettagli e l'impegno incrollabile verso l'eccellenza. Questa eredità continua oggi, con i vini Quintarelli celebrati per la loro complessità, profondità e profili di sapore ineguagliabili.
Uno degli aspetti notevoli dei vini Quintarelli è il meticoloso processo di vinificazione. Dall'attenta selezione delle uve ai lunghi periodi di invecchiamento in vari tipi di botti, ogni passaggio è progettato per esaltare il carattere unico di ogni vino. Questo approccio artigianale si traduce in vini che maturano con grazia nel tempo. I collezionisti spesso scoprono che le bottiglie di Quintarelli non solo invecchiano bene, ma aumentano anche di valore.
I vini di punta di Quintarelli includono l'iconico Amarone della Valpolicella, noto per il suo sapore robusto e l'intricato equilibrio di frutta e spezie. Questo vino esemplifica la capacità della cantina di unire potenza ed eleganza, rendendolo uno dei preferiti dagli appassionati. Inoltre, il loro Valpolicella Superiore è un altro vino di spicco, che offre un'esperienza di degustazione più accessibile ma ugualmente straordinaria.
Oltre ai loro famosi vini rossi, Quintarelli produce anche il Rosso del Bepi, un vino che riflette la superba qualità e la coerenza dell'ethos della tenuta. Ogni bottiglia racconta una storia di dedizione e passione, che risuona con coloro che apprezzano le cose più belle della vita. Grazie a questo impegno, i vini Quintarelli sono spesso presenti in prestigiose liste di vini e cantine in tutto il mondo.
Con un forte impegno per la sostenibilità e la tutela ambientale, Quintarelli garantisce che ogni uva raccolta contribuisca a un'eredità di eccellenza e responsabilità. I vigneti sono gestiti con un'attenzione al mantenimento della biodiversità e al miglioramento della salute del suolo, assicurando che le pratiche siano in linea con i principi della viticoltura sostenibile.
Per coloro che desiderano sperimentare il meglio della vinificazione italiana, esplorare la collezione Quintarelli offre un viaggio attraverso la storia, la cultura e l'artigianalità senza pari. Che siate collezionisti esperti o appassionati curiosi, i vini Quintarelli promettono un'esperienza memorabile e arricchente. Lasciatevi conquistare dalla magia di Quintarelli e scoprite perché rimane un nome venerato nel mondo dei vini pregiati.